Gli inizi: l'Associazione per lo Sviluppo dell’Umbria |
![]() |
L’Associazione per lo Sviluppo dell’Umbria nasce nel 1956, per iniziativa dell’On. le Filippo Micheli, al fine di promuovere il Piano di Sviluppo per l’Umbria che realizzato, col concorso di tutte le forze del mondo del lavoro, della politica, del sindacato, delle istituzioni di governo locale e nazionale, diviene il prototipo di un “Piano concepito come atto imprenditoriale”. L’importanza è tale da sovrastare i confini regionali, anche nazionali e raggiunge quelli europei nella stagione faticosa che avvia il decentramento, impegna l’identità alla integrazione e sfida l’autonomia a misurarsi con le categorie della sussidiarietà e del bene comune. Esso diventa il contenitore delle successive pianificazioni di settore nel quadro organico e complesso dello sviluppo territoriale. |