Newsletter - 29 aprile 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
Il valore della laicità nel pluralismo della cultura democratica
Appuntamenti:
organizzato dal Centro Studi Ezio Vanoni Hotel Michelangelo – Viale della Stazione, 63 - Terni 15 maggio 2010- ore 15, 30
L’Europa è nata da un lungo e complesso travaglio storico, ma – a nascita avvenuta – si presenta come un organismo assai particolare in cui unità e pluralismo, omogeneità e differenza si saldano insieme e/o si alternano al fondo di quella coscienza comune che, però, si carica sempre anche di tensioni, di sfide, di utopie e di esclusioni.
Link:
Sommario: 1. La situazione in campo giurisprudenziale - 2. … e in campo legislativo - 3. Un cammino da completare – 4. Dialogo fra il pensiero religioso e il pensiero laico - 5. Argomenti (religiosi e non) – 6. Gli interlocutori sul lato delle religioni - 7. Concorso della religione alla vita democratica - 8. Una complessa questione di confini. – 9. Divieti o obblighi di matrice religiosa.
Raccolta di articoli di autori vari sul tema della laicità e del pluralismo.
Laicità e religioni, (et invicem). Un problema formativo di Franco Cambi Alcune riflessioni articolate in sette "tesi" che evidenziano le interrelazioni tra laicità e religioni.
La laicità nel tempo delle identità di Agostino Giovagnoli La “riconciliazione” degli anni settanta tra cattolici e laici ha costituito il punto di arrivo di un lungo e tormentato percorso, profondamente segnato dalle peculiarità della storia italiana. Oggi, però, intorno all’idea di laicità prevale una diversa sensibilità.
Prospettive sulla laicità di Piergiorgio Grassi A riportare al centro del dibattito politico, filosofico e giuridico il tema della laicità ha fortemente contribuito l’irrompere di un inedito pluralismo religioso all’interno delle società democratiche occidentali. Il fatto ha rimesso in discussione l’opinione consolidata e diffusa secondo cui l’età moderna avrebbe determinato il declino progressivo e irreversibile della religione nella sfera pubblica e nella coscienza delle persone.
Laicità debole e laicità forte. Il contributo della bioetica al dibattito sulla laicità di Giovanni Fornero Custodire la laicità nel tempo del pluralismo di Giorgio Palumbo La laicità ai tempi della bioetica di Claudia Mancina |